"No gommoni, solo persone" vuole far riflettere su un fatto. Molto spesso ci dimentichiamo che 𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗱 𝘂𝗻 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼, 𝗶𝗹 𝗴𝗼𝗺𝗺𝗼𝗻𝗲, 𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮.
Nel 2022 sono arrivate via mare in Italia 104.061 persone, contro le 67.034 del 2021 e le 34.000 del 2020.
Via mare non significa con navi da crociera, battelli o traghetti commerciali. Via mare significa utilizzando gommoni, appunto.
Gli stessi gommoni che i turisti o gli abitanti dei laghi italiani utilizzano per fare un giro turistico vengono utilizzati per attraversare il mare.
𝗦𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶ù 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮, 𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗹𝗮, 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 𝘀𝗶𝗮 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗶𝘀𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗲.
𝗟𝗼 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗿𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟵° 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬° 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼. 𝗔𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲, 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶, 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶, 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗼.
I Paesi di origine dei migranti via mare sono soprattutto Egitto, Tunisia, Bangladesh, Siria e Afghanistan.
La prossima volta che andiamo a far benzina, che mangiamo una pizza, o che laviamo l'auto, oppure che mangiamo un Kebab, prestiamo attenzione a chi c'è dietro a quel servizio.
Prestiamo attenzione alle storie di chi arriva, non solo a quelle di chi se ne va.
Viviamo tutti di identità multiple, ma troppo spesso ci concentriamo sulle poche identità che ci dividono. 𝗣𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲, 𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘁𝗻𝗶𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲, 𝗺𝗮 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗺𝗯𝗶 𝘁𝗶𝗳𝗼𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗶𝗼, 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹'𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à, 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝗼 𝗳𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶.
𝗜𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗞𝗹𝗲𝗱𝗶, 𝗘𝗿𝗺𝗮𝗹, 𝗠𝗮𝗵𝗺𝗼𝘂𝗱, 𝗔𝗻𝗯𝗲𝘁𝗮, 𝗚𝗵𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲.
𝗡𝗼 𝗴𝗼𝗺𝗺𝗼𝗻𝗶, 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲.
