Scorci di Sanremo

Le canzoni di Sanremo: Viaggio attraverso le storie di migrazione e diversità

Sanremo: le canzoni che raccontano migrazione e diversità

Il Festival di Sanremo, nel corso della sua lunga storia, ha sempre rappresentato uno specchio della società italiana, affrontando tematiche sociali importanti attraverso la musica. Tra queste, l'immigrazione, l'emigrazione e la diversità hanno trovato spazio sul palco dell'Ariston, raccontando storie di partenze, arrivi e integrazione che hanno caratterizzato la storia del nostro paese.

Scorcio del centro storico di Sanremo

Oh eh oh, quando mi dicon "Va' a casa" Oh eh oh, rispondo "Sono già qua" Oh eh oh, io T.V.B. cara Italia Oh eh oh, sei la mia dolce metà

Ghali

Nel blu dipinto di blu, Domenico Modugno, 1958

Sebbene sia conosciuta principalmente come una canzone di gioia e libertà, "Nel blu dipinto di blu", presentata al Sanremo del 1958, racconta anche la storia dell'emigrazione italiana del dopoguerra. Modugno, originario del Sud Italia, rappresentava quella generazione di italiani che cercava il proprio spazio nel mondo, sognando di volare verso nuove opportunità.

Lettera di là del mare, Massimo Ranieri, 2022

Il brano di Massimo Ranieri, in gara a Sanremo nel 2022, racconta il sentimento di solitudine e paura di chi come lui è il protagonista di un viaggio di speranza, affidando al vento dalla prua di una nave il canto della sua "lettera".

L'Italiano, Toto Cutugno 1983

Un inno all'identità italiana vista attraverso gli occhi di chi vive all'estero. Il brano presentato a Sanremo racconta l'orgoglio e la nostalgia degli emigrati italiani, diventando un simbolo per le comunità italiane nel mondo.

Cara Italia, Ghali 2022

Un brano che affronta il tema dell'integrazione e dell'identità multiculturale dell'Italia contemporanea. Sul palco di Sanremo, l'artista ha dato voce alle seconde generazioni di immigrati.

Occidentali's Karma, Francesco Gabbani 2017

Vera rivelazione del Festival di Sanremo del 2017, la canzone di Gabbani è una riflessione ironica ma profonda sul rapporto tra Oriente e Occidente, che affronta temi di integrazione culturale e stereotipi. Il Festival di Sanremo ha dato spazio a questa analisi delle differenze e similitudini tra culture.

Onda Alta, Dargen D'Amico 2024

Il tema della sensibilizzazione sul tema dei migranti e su quello delle guerre è presente   nel brano “Onda alta”, il cui testo contiene diverse immagini forti legate alle traversate in mare delle persone che lasciano i propri paesi d’origine per cercare altrove una vita migliore.

Non mi avete fatto niente, Fabrizio Moro & Ermal Meta 2028

La canzone presentata al Sanremo 2018 affronta il tema del terrorismo e della paura generata dagli attacchi terroristici nelle città europee. Moro e Meta esprimono un messaggio di speranza e resistenza affermando che, alla fine, l'amore e la normalità quotidiana vincono sul terrore.

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.