Foto di Tatiana Schirinzi, professionista SEO e digital marketing

Intervista a Tatiana Schirinzi, Professionista italiana migrante a Berlino

Intervista a Tatiana Schirinzi, Professionista del SEO migrante a Berlino

Foto di Tatiana Schirinzi, esperta SEO residente all
Immagine da lascribacchina.it

In questa intervista parliamo della storia di successo di una professionista italiana all’estero 🇮🇹🌏

Tatiana Schirinzi è una nomade europea, esperta di SEO e web marketing.

Tatiana ci racconta la sua esperienza di viaggio in diversi posti dell’Italia e della sua attuale vita di migrante a Berlino.

Vuoi vivere all'estero? Da migrante il consiglio è preparati il giusto e prova!

Tatiana Schirinzi

Le difficoltà del migrante


Per Tatiana, le 3 difficoltà più importanti del migrante sono: 


  • La nostalgia
  • La burocrazia
  • Gli orari e ritmo delle giornate (ad esempio, chi è abituato a cenare tardi, come nel sud d’Italia, si trova in difficoltà in alcuni luoghi 🇩🇪😅)

Le cose più belle di emigrare


Invece le cose più belle dell'esperienza che vive un migrante sono:

  • Le relazioni
  • Aprire la propria mente

Perché hai scelto Berlino?


Tatiana ha scelto Berlino per la sua offerta culturale, perché è una città cosmopolita e ha il bisogno di vivere la diversità! 🥰

“Diversità perché sei esposto senza sforzo a stimoli, ad un apprendimento passivo”.

Il migrante a Berlino incontra una città inclusiva che celebra la diversità.

E quando le abbiamo chiesto se nel nomadismo bisogna pianificare o buttarsi, ci ha detto che per lei la prototipazione, la sperimentazione è il percorso migliore.

“Preparati il giusto e prova!” ✈️

Gli italiani in Germania


Secondo le autorità tedesche, gli italiani residenti a Berlino sono oltre 40mila, forse 50mila. 


Gli italiani che vivono in Germania sono oltre 800.000, ben un settimo rispetto a tutti gli italiani residenti all'estero.


A Berlino la comunità italiana è attratta dal dinamismo culturale e dalle opportunità nel settore della ristorazione, del turismo e delle startup. 

Monaco di Baviera è un altro polo importante, dove molti italiani lavorano nel settore automobilistico, nell'ingegneria e nell'IT, spesso impiegati in aziende come BMW e Siemens.

Francoforte, centro finanziario della Germania, attira professionisti italiani nel settore bancario e della finanza. Stoccarda, sede della Mercedes-Benz e della Porsche, vede una forte presenza di ingegneri e tecnici italiani nell'industria automobilistica.

Nel settore della ristorazione, gli italiani hanno creato una vasta rete di ristoranti, pizzerie e gelaterie in tutte le principali città tedesche. Molti sono anche impiegati nel commercio al dettaglio, nell'artigianato e nell'edilizia.

Nelle università tedesche, si trova un numero crescente di ricercatori e docenti italiani, mentre nel settore sanitario molti medici e infermieri italiani hanno trovato impiego negli ospedali tedeschi, specialmente nelle regioni occidentali del paese.

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.